Pubblicità

martedì 21 febbraio 2012

L'antivirus che protegge PC, smartphone e tablet


E' ormai passato il tempo in cui tutta l'attività di prevenzione delle minacce informatiche si riduceva a proteggere il computer dai virus con un programma apposito.

Ormai, con il proliferare di smartphone, tablet e dispositivi vari, gli ambienti in cui è possibile fare incontri indesiderati si sono moltiplicati, ed è quindi necessario dotarsi degli strumenti adatti per difendersi in ogni situazione.

Se si considera che i diversi dispositivi sempre più ospitano dati sensibili, si comprende quando siano allarmanti i dati recentemente pubblicato da una ricerca svolta da Kaspersky, dalla quale si apprende che soltanto il 34% degli utenti italiani utilizza una protezione antivirus su smartphone e tablet e che il 37% ignora l'esistenza di soluzioni di sicurezza dedicate a questi dispositivi.

Per esempio, la versione da 5 licenze consente di proteggere un PC a casa, due portatili e due smartphone (o due tablet).
I sistemi operativi supportati sono abbastanza numerosi da coprire pressoché tutte le esigenze: per quanto riguarda i PC, One Universal Security funziona con Windows, Linux e Mac OS X; per quanto riguarda gli smartphone, sono compatibili tutti quelli con sistema Android, Symbian, BlackBerry e Windows Mobile.

La protezione dei PC, dei notebook e dei tablet basati su Windows e Mac combina tecnologie cloud con protezione antivirus, così da fornire una risposta più rapida ed efficiente alle minacce; inoltre - nella versione per Windows - protegge dal furto di identità (grazie al rilevamento dei tentativi di phishing) e fornisce funzioni di firewall e parental control.


La protezione degli smartphone comprende la possibilità di cancellare i dati di un cellulare rubato o di disabilitarlo anche se la SIM è stata sostituita, e grazie all'integrazione con Google Maps di ottenere le coordinate per rintracciarlo; per i sistemi con Android è garantita la scansione delle app scaricate dal Market.
Kaspersky One Universal Security è già disponibile; la licenza che per un anno copre 3 dispositivi costa 69,95 euro; quella che per un anno copre 5 dispositivi (disponibile solo online) costa 89,95 euro. Direi meglio stare tranquilli.... non credete?

Nessun commento:

Posta un commento