
Grazie a questa nuova CPU la piattaforma socket 2011 LGA si pone in diretta concorrenza con quella socket 1155 LGA, prendendo quale riferimento gli utenti appassionati con un budget di spesa relativamente elevato. Vediamo quali siano i processori a confronto, per poi passare alle differenze tra le piattaforme:
Modello | Famiglia | Socket | Clock | Clock Turbo | TDP | Core | Thread | Cache L2 | Cache L3 | Memoria | Prezzo |
Core i7-3820 | Sandy Bridge-E | 2011 LGA | 3,6 GHz | 3,9 GHz | 130W | 4 | 8 | 4x256Kbytes | 10 Mbytes | quad channel DDR3 | 294$ |
Core i7-2700K | Sandy Bridge | 1155 LGA | 3,5 GHz | 3,9 GHz | 95W | 4 | 8 | 4x256Kbytes | 8 Mbytes | dual channel DDR3 | 332$ |
Core i7-2600K | Sandy Bridge | 1155 LGA | 3,4 GHz | 3,8 GHz | 95W | 4 | 8 | 4x256Kbytes | 8 Mbytes | dual channel DDR3 | 317$ |
Le 3 CPU in oggetto sono tutte basate su microarchitettura Sandy Bridge, con la significativa differenza nel modello Core i7-3820 di non integrare la componente GPU. Per tutte troviamo architettura quad core con tecnologia Hyper Threading; ogni core è abbinato a cache L2 da 256 Kbytes, mentre la cache L3 è pari a 8 Mbytes nelle CPU socket 1155 LGA e a 10 Mbytes in quella socket 2011 LGA. Il controller memoria è DDR3 per entrambe le famiglie di processori: quad channel per la CPU Core i7-3820 e dual channel per le altre due proposte Core i7; cambia anche il TDP, che è pari a 130 Watt nel modello Sandy Bridge-E mentre è di soli 95 Watt per le due altre soluzioni.
Piattaforma | socket 2011 LGA | socket 1155 LGA |
controller PCI Express | Gen 3 | Gen 2 |
linee PCI Express max | 32 | 16 |
controller memoria | Quad Channel | Dual Channel |
SATA 6 Gbps | si, 2 canali | si, 2 canali |

La schermata dell'utility CPU-Z permette di verificare che la CPU Core i7-3820 abbia frequenza di clock di default pari a 3,6 GHz, in grado di spingersi sino al picco di 3,9 GHz attraverso tecnologia Turbo Boost. La cache L3 è in quantitativo di 10 Mbytes complessivi, mentre quella L2 rimane di 256 Kbytes per ciascuno dei core. Nella tabella seguente abbiamo riassunto le principali caratteristiche tecniche delle 3 versioni di processore Core i7 serie 3000 che Intel rende disponibili in commercio:
Modello | Clock | Clock Turbo | TDP | Core | Thread | Cache L2 | Cache L3 | Memoria | Prezzo |
Core i7 3960X | 3,3 GHz | 3,9 GHz | 130W | 6 | 12 | 6x256Kbytes | 15 Mbytes | quad channel DDR3 | 999$ |
Core i7 3930K | 3,2 GHz | 3,8 GHz | 130W | 6 | 12 | 6x256Kbytes | 12 Mbytes | quad channel DDR3 | 583$ |
Core i7 3820 | 3,6 GHz | 3,9 GHz | 130W | 4 | 8 | 4x256Kbytes | 10 Mbytes | quad channel DDR3 | 294$ |
A differenziare ulteriormente la CPU Core i7-3820 dalle altre due proposte della serie Core i7-3900 è anche il massimo moltiplicatore di frequenza che può venir selezionato manualmente dall'utente in overclock. Per le due CPU a 6 core il limite massimo è pari a 57x, soglia ben più elevata del moltiplicatore di default oltre che di quello attivato dalla CPU via tecnologia Turbo Core. Per la CPU Core i7-3820 il moltiplicatore massimo è limitato al valore di 43x, al quale corrisponde una frequenza di clock massima di 4.300 MHz lasciando ai 100 MHz di default il base clock; è sempre possibile spingersi oltre questa soglia a patto di intervenire sulla frequenza di base clock, tecnica più complessa rispetto a quella basata sul solo moltiplicatore di frequenza.
Nessun commento:
Posta un commento