Samsung Electronics da molti anni a questa parte si è imposta sul mercato oltre che come fornitore di componenti hardware a molte aziende importanti, anche e soprattutto come creatrice di prodotti tecnologici di grandissimo successo in tutto il mondo, che ha raggiunto il top con la produzione dell'ultima generazione di smartphone, che ha visto approdare nei negozi due dispositivi del calibro del Galaxy SIII e del Galaxy Note II, il primo con oltre 30 milioni di unità vendute in meno di sei mesi, ed il secondo con 5 milioni di unità nel mondo in meno di due mesi.
Si tratta certamente di risultati importanti che hanno convinto l'azienda a spingere ulteriormente i suoi prodotti sul mercato, e proprio in vista del prossimo anno, stando a numerose indiscrezioni trapelate nelle scorse settimane, l'azienda potrebbe aver deciso di rilasciare sul mercato un nuovo prodotto, il tanto rumoreggiato Samsung Galaxy S4, che ancora adesso continua a far parlare di sè nonostante non sia ancora stato ufficialmente presentato al pubblico.
Come precisato, l’uscita di Galaxy S4 non avverrà in occasione del Mobile World Congress, ma in seguito così da seguire lo stesso iter del 2012 con Samsung Galaxy S3.
Vista la potenza devastante di Samsung Galaxy Note 2 ci possiamo aspettare una netta accelerata delle prestazioni.
Quali sono le caratteristiche tecniche del Galaxy S4?
Samsung Galaxy S4 monterà uno schermo da 5 pollici di diagonale e un processore quad core da 1.7 GHz oppure a 2GHz. A proposito di display, viene definito come molto resistente se non addirittura indistruttibile “unbreakable”, grazie al rinforzo del substrato plastico. Supporterà la risoluzione Full HD 1920×1080 pixel e potrebbe arrivare a una densità di pixel di 441ppi.
Secondo le voci il processore sarà più precisamente un Exynos 5450 ARM Cortex-A15 a 28 nanometri con 2GB oppure addirittura con 3GB di Ram a corredo (ma sembra difficile), accompagnato da una prepotente scheda grafica Mali T658, appunto uno schermo di natura Super AMOLED Full HD (con tecnologia S-Pen?, difficile, altrimenti sfocerebbe nella gamma Note), una fotocamera da 13 megapixel con ovviamente videorecording Full HD e una videocamera frontale in alta risoluzione. Infine: GPS, Wi-Fi, Bluetooth e NFC con una batteria corposa a reggere il tutto.
Non resta che attendere ulteriori informazioni che sicuramente arriveranno come uno stillicidio nei prossimi mesi fino al momento del lancio. D’altra parte ormai si spartisce metà dell’anno con il rivale iPhone 5. Lo smartphone Apple occupa i rumors della primavera-estate, quello di Samsung dell’autunno-inverno. Sarà ancora una volta questo lo scontro principe del settore mobile, anche se le altre varie società da HTC a LG, da Huawei a Sony non rimarranno certo a guardare e a fare da sfondo.
Nessun commento:
Posta un commento