Inizialmente Galaxy Note 10.1 era stato presentato a inizio anno durante il Mobile World Congress, per poi essere rivisto sotto molti aspetti, guadagnandone uno schermo di miglior qualità, un alloggiamento per la S Pen e un nuovo processore quad core.
Come si presenta la confezione del Galaxy Note 10.1?
Per essere un tablet, la confezione di Galaxy Note 10.1 è particolarmente ricca: alimentatore italiano, cavo USB con il connettore proprietario e un paio di buone cuffie in-ear con al seguito tutti i gommini per le varie orecchie. In più troviamo, come regalo molto gradito, un adattatore per trasformare l’unico connettore proprietario presente in una comoda porta USB per chiavette, tastiere o mouse.
Come si presenta il display?
Il tablet è dotato inoltre di un display da 10.1″ WXGA con risoluzione 1280×800 LCD, ha una fotocamera posteriore da 5 mpx e anteriore da 1.9mpx, per effettuare le video conferenze. Memoria intera da 16/32/64GB e con possibilità su tutti i modelli, di espanderla con MicroSD fino a 64GB; per quanto riguarda la connettività c'e' un reparto abbastanza completo con Bluetooth v. 4.0, AllShare Play/ AllShare Cast, Usb 2.0 Host, Wifi 802.11 a/b/g/n, wifi direct e porta ad infrarossi per interagire con televisore, lettore blu ray, lettore dvd, stereo, lettore multimediale in streaming e Home theater con lettore dvd. Quindi come potete vedere le connettività ci sono proprio tutte, nessuna assente.
Note 10.1 è aggiornato alla versione 4.0 di Android e riceverà anche l’update ad Android 4.1 Jelly Bean. Il sistema è poi personalizzato con l’interfaccia TouchWiz di Samsung e benché non ne stravolga l’esperienza d’uso, riesce comunque ad aggiungere un valore aggiunto. Per esempio il tasto per gli screenshot (anche se un po’ troppo facile da premere), le app rapide da aprire sopra il software già aperto e infine la possibilità di avviare due applicazioni diverse in due finestre separate, anche se ancora in modo limitato rispetto a quanto accade in Note II. Le poche applicazioni aggiuntive sono sicuramente un valore aggiunto, specialmente per il lato multimediale. Buono anche il software S Note, per acquisire note con le S Pen o con la tastiera virtuale. In generale anche le implementazioni software sono comunque meno rispetto al fratello da 5.5 pollici.
Qual è la grande novita' del Galaxy Note 10.1?
Punto forte del Galaxy Note 10.1 è la funzione per cui si distingue da tutti gli altri device in circolazione, cioè il Pennino, con la sua applicazione S Note e S Suggest e con la possibilità di usarlo anche con Photoshop Touch, applicazione che su questo tablet la troviamo pre-installata. Pennino che può essere utilizzato in diversi modi, riuscendo quasi a sostituire le dita in quasi tutte le funzioni. Dico quasi perchè purtroppo, non abbiamo la possibilità di scrivere i messaggi di testo con la scrittura a mano libera, o non possiamo ritagliare parti delle schermate che più ci interessano e viene sfruttato ben poco il tasto integrato sulla penna. Fortunatamente, queste, sono tutte funzioni che arriveranno fra poche settimane, dato che Samsung ha deciso di rilasciare un nuovo e importante aggiornamento, che porterà la tanto attesa Premium Suite, che integrerà diverse nuove funzioni per il Pennino, tra cui quella di poter ritagliare una qualsiasi parte dello schermo e condividerla con i nostri social network preferiti o per email, la possibilità di scrivere i testi a mano libera, di vedere in anteprima le foto e video, senza far toccare la punta sullo schermo ed infine porterà anche il multitasking visuale, simile a quello presente sul Galaxy Note 2, ma con la possibilità di gestire le applicazioni direttamente dalla barra inferiore delle Mini App.

Per quanto riguarda l'autonomia, grazie alla batteria da 7000 mAh si raggiungono senza problemi le due giornate con un uso medio.
Ma arriviamo alle noti dolenti! Quanto costa il nuovo tablet di casa Samsung?
Il prezzo proposto per Galaxy Note 10.1 è di 479€ sul sito Expansys.it, inferiore al listino italiano, benché comunque ancora un prezzo non esiguo (nonostante sia in linea con parte della concorrenza).
Proviamo a fare una lista con tutti i pro e i contro:
Pro
L’unico tablet con una buona penna
Confezione molto ricca
Riceverà Jelly Bean
Presente il multi-windows
Contro
Multi-windows migliorabile
Fotocamera solo discreta
Ingombro non contenuto
Prezzo alto per la versione solo WiFi
E adesso .. lascio a voi le considerazioni personali!!!