Caratteristiche tecniche:Nikon D800, Reflex Full Frame da 36 Megapixel

Le macchine, a dire il vero, sono due: la D800 e la Nikon D800E, versione speciale con un numero limitato di esemplari, più costosa, con filtro ottico modificato.
Sensore "Rivoluzionario"
"Rivoluzionario" dice Nikon a proposito del nuovo sensore implementato sulla D800. E' un sensore CMOS FX (full frame) da 36,3 megapixel, quota record per una reflex digitale. Un sensore che promette " livelli di dettaglio e gamma tonale senza precedenti."
La scheda tecnica precisa: lettura a 12 canali con conversione A/D a 14 bit e rapporto segnale/disturbo elevato. La promessa è quella di un livello di disturbo minimo, anche alle alte sensibilità, e foto ricche di dettagli e con ampia gamma dinamica.
I valori della sensibilità spaziano da ISO 100 a ISO 6400. La gamma può essere estesa fino a ISO 50 e ISO 25.600.
“La Nikon D800 è una reflex digitale a pieno formato rivoluzionaria, che apre nuove strade al futuro della fotografia e del video - afferma Dirk Jasper, Responsabile di Professional Products di Nikon Europe - I 36,3 megapixel assicurano un dettaglio mai sperimentato prima e le numerose opzioni di ripresa video conquisteranno professionisti appartenenti a tutte le discipline”.
Accanto al nuovo sensore, il processore EXPEED 3 di Nikon, in grado di gestire senza soffrire grandi quantità di dati: elaborazione immagini a 16 bit, colori e tonalità più vivaci, gradazioni uniformi con il massimo dettaglio e tonalità che spaziano in tutta la scala, fino al bianco puro, anche se si scatta in JPEG.
Video Full HD Professionale
La Nikon D800 può registrare video Full HD 1080p) in 30p, 25p e 24p, con opzioni 60p, 50p e 25p a 720p. La durata del video non può superare i 29:59 minuti.
La registrazione Full HD è possibile sia nel formato FX che DX.
Audio ad alta fedeltà: oltre all’ingresso del microfono stereo esterno, c'è l’uscita audio per le cuffie esterne. È disponibile anche la configurazione Line Input per registratori lineari PCM.
La D800 offre la possibilità di esportare il filmato in modalità live view non compressa in registratori e monitor esterni. Come nella Nikon D4, i dati vengono estratti con la dimensione immagine e la velocità dei fotogrammi indicate e senza la sovrapposizione di informazioni, che possono invece essere visualizzate sul monitor TFT della fotocamera.
Comodi comandi personalizzati semplificano l'utilizzo della modalità live view. Anziché ruotare la ghiera di comando, è possibile utilizzare l’apertura migliorata, che consente un controllo più sensibile dell’apertura mediante i pulsanti dedicati nella parte anteriore della fotocamera. Il contrassegno indice facilita l’assegnazione di tag ai fotogrammi importanti sulla linea temporale grazie all’inserimento di indicatori durante la registrazione dei filmati, per un più immediato reperimento durante l’editing.
Sistema Autofocus Riprogettato Sistema Nikon Multi-CAM 3500FX AF, con impostazioni di copertura a 9, 21 e 51 punti selezionabili o configurabili singolarmente, il modulo e gli algoritmi di autofocus sono stati riprogettati per migliorare in modo significativo la sensibilità dell’acquisizione in condizioni di scarsa illuminazione fino a -2 EV (ISO 100, 20 °C).
L'operazione AF è possibile anche con un valore di apertura combinato pari a f8 (ad esempio un obiettivo f/4 AF-S da 600 mm combinato con un moltiplicatore di focale 2x TC-20EIII) con 11 sensori AF coinvolti e 15 sensori AF con valori compresi tra f/5.6 e f/8.
La selezione del modo area AF e AF semplificata è ora possibile senza spostare l’occhio dal mirino.
Il sistema esposimetrico incorpora ora un sensore RGB da 91.000 pixel di nuova concezione. Dice Nikon:"è in grado di individuare i volti umani con la massima esattezza anche utilizzando esclusivamente il mirino ottico e di riconoscere i colori e la luminosità di una scena come mai in precedenza. Questo livello di analisi dettagliata della scena viene utilizzato anche come supporto per una messa a fuoco più precisa; l’esposizione automatica e l’esposizione flash i-TTL determinano una gamma molto varia di possibilità di composizione e illuminazione. Ad esempio, il rilevamento di soggetti 3D è nettamente migliore quando si fotografano soggetti di piccole dimensioni.".
Una Reflex Digitale Veloce
La Nikon D800 ha un tempo di avvio di circa 0.12 secondi, un ritardo allo scatto ridotto a circa 0.042 secondi (equivalenti a quelli della D4), con capacità di circa 4 fps in formato FX e in tutte le modalità ritaglio e capacità massima di circa 6 fps in modalità ritaglio formato DX con Multi-Power Battery Pack MB-D12 opzionale.
Display LCD di precisione da 3.2 pollici e 921.000 punti, con visione grandangolare e controllo automatico della luminosità ( regolata automaticamente in base all’ambiente di visualizzazione e durante la riproduzione ). E' possibile ingrandire le immagini fino a 46x.
Il mirino ottico, con prisma in vetro, offre una copertura del 100% e un ingrandimento di 0,7x (50 mm f/1.4 impostato su infinito, -1.0m-1).
Robustezza
Il corpo macchina misura 146 x 123 x 82 mm e ha un peso di 900 grammi. La D800 ha un corpo in lega di magnesio con isolamento dall’umidità e dalla polvere e pesa circa il 10% in meno del modello D700, ma vanta la stessa resistenza delle altre fotocamere digitali Nikon, con isolamento dall’umidità e dalla polvere.
L'otturatore è stato testato su oltre 200.000 cicli di scatto per verificarne resistenza e precisione. Ampia gamma di tempi di posa: da 1/8000 a 30s; monitoraggio intelligente per auto-diagnostica dell’otturatore e, per la prima volta, un’unità di comando per la riduzione del consumo energetico quando l’otturatore è sollevato per lunghi periodi di tempo durante la registrazione di filmati.
Gestione energetica efficiente: la riprogettazione dei circuiti della D800 consente ora di scattare circa 850 immagini o 60 minuti di filmati in modalità live view. Con un’unica carica di una batteria ricaricabile Li-ion EN-EL15.
Per l'archiviazione sono disponibili due slot per schede ad alta velocità CF (UDMA 7) e SD (SDXC e UHS-1).
Nikon D800E - l'Alternativa
La Nikon D800E è un’edizione speciale della D800, pensata specificamente per chi è alla ricerca di una definizione perfetta.
Con filtro ottico che rimuove le proprietà anti-aliasing per ottenere un’immagine il più nitida possibile, questo strumento è l’ideale per i fotografi in grado di controllare luminosità, distanza e soggetto al punto da mitigare il rischio di effetto moiré e falsi colori. Fatta eccezione per il filtro ottico, tutte le altre funzioni e caratteristiche corrispondono esattamente a quelle della D800.
La Nikon D800 prezzo €2830 euro.
Il prezzo della Nikon D800E €3170 euro.
Per il battery grip opzionale MB-D12, prezzo €450 euro.
Nessun commento:
Posta un commento