
Ovviamente, infine, le offerte degli operatori sono interessanti solo per chi è interessato a tablet con funzioni 3G. Chi si accontenta di navigare in Wi-Fi, può risparmiare prendendo quei modelli che non hano il 3G.
Telecom Italia-Tim ha offerte che partono da 19 euro al mese, per avere un Sansung Galaxy Tab 7 pollici, Motorola Xoom, Olivelli Olipad 110, Motorola Xoom 2. Si sale invece a 24 euro al mese per l'iPad 16 GB, il Samsung Galaxy Tab 8.9 e il Samsung Galaxy Tab 10.1. Il canone di partenza, per Tim, arriva poi a 29 euro al mese per avere l'iPad a 32 o a 64 GB. Sono tutte offerte in cui il tablet è dato a zero euro (senza costi iniziali), eccetto l'iPad a 64 GB (che richiede un prezzo di ingresso di 99 euro) e che includono 1 GB di traffico. Tim è in generale l'operatore con il listino tablet più ampio e variegato: altre offerte includono 5 GB (a canoni di 24, 29 o 34 euro al mese, a seconda del modello). O anche "senza limiti": cioè 10 GB di traffico ad alta velocità, che l'operatore però riduce a 64 Kbps dopo quell'ammontare di traffico mensile (canoni di 29, 34 o 39 euro al mese). In sintesi, Tim è molto competitiva nelle offerte da 1 a 5 GB di traffico e in generale per gli utenti che vogliono navigare non solo su rete 3G ma anche su 2G ed Edge.
Particolarità di quest'operatore è che nello stesso abbonamento include il Campionato di Calcio 2011/2012 in diretta video HD e un anno di la Repubblica, Corriere della Sera o La Gazzetta dello Sport. Un punto di forza può essere inoltre il listino molto semplice: due sole offerte, entrambe "senza limiti" (velocità tagliata a 64 Kbps oltre una certa quantità di dati, ma possibilità di continuare a navigare ad oltranza senza costi aggiuntivi). Conti alla mano, tuttavia, le offerte Vodafone restano più care della concorrenza. I canoni di partenza sono di 19 e 24 euro al mese, analogamente a Tim: includono, rispettivamente, 3 GB al mese a 7 Mbps e 7 GB al mese a 28 Mbps. Come si vede, la prima offerta taglia anche la velocità massima raggiungibile rispetto alle potenzialità del prodotto e della rete (è una cosa che fa solo Vodafone in Italia). Bisogna dire però che in quei due canoni il solo tablet offerto è il Vodafone Smart Tab. Si passa a 29 e a 39 euro al mese se vogliamo il Samsung Galaxy Tab 7 Plus, l'iPad 2 o il Galaxy 10.1 (da 20, 25 o 30 euro, a seconda del modello), che però includono solo 10 MB di traffico al giorno (e solo su rete 3G).
Senza un costo d'ingresso, per nessun modello (nemmeno per il nuovo iPad 64 GB). Sono interessanti quindi per chi naviga davvero poco e vuole avere un modello di tablet di fascia medio-alta (per i tablet più economici, infatti, le tariffe Tim e Vodafone partono da 19 euro al mese, come abbiamo visto). 3 Italia ha però anche le tariffe più ampie e il miglior rapporto tra canone e GB inclusi: 1 GB al giorno, a 29 euro al mese (in più però 99 euro per l'iPad 32 GB e 199 euro per quello a 64 GB). Per chi vuole navigare davvero tanto, è la tariffa più adatta; altrimenti, fino a 5 GB, è più interessante il listino di Tim. Wind Wind fa eccezione in questo quadro perché non ha tariffe con il tablet e il traffico inclusi. Vi si avvicina l'opzione Mega Tablet, per i clienti Mega Unlimited in abbonamento: a 7 euro al mese dà il Huawei MediaPad; a 15 euro al mese, il Samsung Galaxy Tab. Il vincolo è di 24 euro. In più, il costo iniziale è di 129 e 189 euro, rispettivamente per i due modelli. È quindi una forma di semi-rateizzazione del costo del tablet, più che offerte indipendenti.
Nessun commento:
Posta un commento