Pubblicità

giovedì 31 maggio 2012

Lenovo IdeaPad Yoga, un Ultrabook convertibile in multitouch

Ecco come la Lenovo dimostra una coppia. Il primo è la "Modalità di tenda" in cui è piegato la schiena Yoga con lo schermo ad un 30-ish gradi rispetto alla tastiera - perfetto per l'uso su desktop touchscreen. L'altro è la "modalità stand", dove le linee dello schermo perpendicolare alla tastiera e affronta lontano da esso - che sarebbe utile per le presentazioni all'ora di pranzo.

Anche a libra di spessore e tre appena 17mm, le confezioni Yoga sacco di muscoli harware. Che dieci punti pompe multitouch del display fuori 1.600 × 900 pixel, e la seconda generazione processori Intel Core, fino a 8GB di RAM e SSD fino a 256GB ne fanno una macchina che sia sufficientemente flessibile per gestire una vasta gamma di attività e non soltanto le posizioni .
Lenovo IdeaPad si aspetta che la Yoga per colpire la strada a circa $ 1200, quando si arriva alla fine di quest'anno. E 'impostato per la spedizione con Windows 8 preinstallato, e Lenovo promette lo Yoga sarà disponibile al lancio del prossimo sistema operativo Microsoft.


Caratteristiche Tecniche e prezzo Lenovo IdeaPad Yoga:
Con un peso inferiore a 1,5kg e lo spessore pari a 17 mm, IdeaPad YOGA è dotato di sistema operativo Windows 8 e di processori della famiglia Intel Core, 8GB di RAM e disco SSD da 256GB. La batteria è progettata per durare fino a 8 ore proprio per rispondere alle esigenze di intrattenimento.
IdeaCentre A720 porta una nuova esperienza touch nelle case più tecnologiche. Infatti questo All-In-One, caratterizzato dall’esterno in metallo lucido, ha uno schermo da 27” multi-touch, senza cornice, di spessore pari a 2,5 cm e grazie alla cerniera ampiamente regolabile, è possibile posizionarlo con un’inclinazione da 5° a 90°, per rendere più confortevole l’uso del PC in casi di utilizzi lunghi. È dotato di sistema operativo Windows 8 e di processori della famiglia Intel Core, scheda grafica NVIDIA GeForce, disponibile in versione SSD da 64GB o HDD da 1TB.
IdeaPad YOGA sarà disponibile nella seconda metà del 2012 a un prezzo di partenza indicativo di 937€. IdeaCentre A720 all-in-one sarà disponibile nella prima metà del 2012 ad un prezzo di partenza indicativo di 1015€.

mercoledì 30 maggio 2012

Intel Z77 Express e Lucid MVP

I processori Ivy Bridge e il chipset Panther Point (Z77) danno vita alla piattaforma Intel Maho Bay. La casa di Santa Clara non ha fatto un gran lavoro per proteggere le sue novità, quindi sappiamo già molto su quanto offre la nuova piattaforma.


Sapevamo, sia per le informazioni sparse sul Web, compresi i documenti interni di Intel, che lo Z77 Express è una versione aggiornata e rimpicciolita dello Z68 Express. Tra questi aggiornamenti, il controller USB 3.0 avrà il maggiore impatto sul costo di produzione e progettazione della scheda madre. Le quattro connessioni USB 3.0 sono in grado di sostituire due controller di terze parti presenti sulla maggior parte dei prodotti Z68.


Accoppiando il die shrink e l'internalizzazione dell'USB 3.0 potremmo ottenere un modesto calo dei consumi energetici, che saranno però più evidenti nelle aziende che hanno un vasto parco "macchine" da gestire. E parlando di gestione, gli aggiornamenti delle tecnologie Management Engine e Rapid Storage Technologies dalla versione 7.0 e 10.5 rispettivamente alla 8.0 e alla 11.0 aggiunge funzioni di gestione remota e amministrazione dei dati.
Il grande vantaggio offerto da molto schede madre Z77 non deriva dal lavoro di Intel, ma da quello di LucidLogix. La nuova tecnologia Virtu MVP, inserita esclusivamente nelle nuove schede, promette migliori prestazioni di gioco per qualsiasi scheda grafica. Questa affermazione potrebbe sembrare inverosimile per la maggior parte appassionati, quindi dovremo prenderci del tempo per esaminarla.
Prezzo 536,00 euro Intel Z77 Express e Lucid MVP.

martedì 29 maggio 2012

Ecco l'economica Nikon D600, Reflex Full Frame

E' un po' che se ne parla e ora le indiscrezioni si fanno via via più concrete. Nikon dovrebbe lanciare presto una nuova reflex full frame economica ( si parla di un prezzo, per il corpo macchina, sotto i 1500 dollari ) con sensore da 24,7 megapixel.
La Nikon D600 - questo il nome che circola - dovrebbe arrivare prima dell'estate.

Nikonrumors.com ha raccolto una serie di indiscrezioni e corretto, in parte quanto pubblicato nelle settimane passate.

Sembra che la macchina sarà dotata di motore AF integrato nel corpo e, invece, non disporrà del modulo GPS incorporato.
Il corpo macchina, con tutta probabilità 'tropicalizzato' (protetto dalle intemperie grazie a un sistema di guarnizioni) dovrebbe essere più leggero di quello della Nikon D800 (circa 50 grammi in meno). Sul dorso un display LCD da 3,2 pollici con una risoluzione di 921.000 pixel.


Tra le caratteristiche della nuova reflex full frame, la registrazione video full HD 30p, 25p, 24p (HD a 60p, 50p, 30p, 25p) con compressioni H264/MPEG-4, la presenza di una uscita HDMI per la connessione a una tv HD, un range della sensibilità compreso tra ISO 100-6400 (più le modalità Lo-1 ISO 50 e Hi-2 ISO 25,600), un mirino con la copertura del 100% FX (97% Dx) e un sistema AF a 39 punti, 9 dei quali a croce.
E ancora, AF face detection, compensazione dell'esposizione ±5 EV e batteria ricaricabile al litio EN-EL15.
Riassumiamo le caratteristiche della Nikon D600 filtrate in precedenza e apparentemente confermate:

- Velocità: fino a 5 foto al secondo
- Doppio slot di memoria SD con supporto per le schede wireless Eye-fi
- Funzioni per la modifica delle foto "in-camera"
- Software per la conversione del formato RAW in-camera
- Flash incorporato (sync 1/250s)
- Funzioni personalizzate U1 and U2
- Fn button
- Auto DX crop mode
- Funzione video time-lapse incorporata

La Nikon D600 dovrebbe essere lanciata assieme a un nuovo battery grip e ad almeno un nuovo obiettivo. Si parla di uno zoom 24 - 70 mm economico, probabilmente con apertura f/3.5-4.5 (Nikon ha recentemente registrato un brevetto).
Prezzo 690,00 euro Nikon D600.

venerdì 25 maggio 2012

Novità per il multi-monitor di Microsoft Windows 8

Ci sono  utenti di Windows che utilizzano un secondo display; questo dato è quanto ha rilevato Microsoft attraverso le proprie soluzioni di telemetria che di fatto confermano un certo interesse per questa condizione di utilizzo. Si passa dalla più classica combinazione notebook+monitor secondario a situazioni più complesse con anche tre display e alcuni dei quali con differente orientamento. In Windows 8 Microsoft promette interessanti novità per questi scenari di utilizzo e ha descritto il tutto sulle consuete pagine del blog Building Windows 8.


Per prima cosa in Windows 8 nelle configurazioni multi-monitor l'utente avrà maggiori possibilità di personalizzare il proprio ambiente di lavoro: lo sfondo del desktop sarà personalizzabile in modo differenti sui vari monitor affiancati, sarà disponibile una modalità panoramica per visualizzare al meglio e su più schermi questo tipo di immagini e anche l'eventuale slideshow terrà conto delle differenti risoluzioni e orientamento dei monitor.


Oltre a questi dettagli estetici che poco hanno a che vedere con la praticità d'uso garantita da una postazione multi-monitor Microsoft ha previsto una più ampia flessibilità nella gestione della taskbar che può essere posizionata sui vari display o solo sul pannello attivo. Ma quella appena descritta è solo una delle possibilità e su questo dettaglio Windows 8 lascia parecchie opzioni a disposizione dell'utente.
Rispetto a quanto visto nella Consumer Preview di Windows 8 Microsoft ha introdotto alcune modifiche alla gestione multi-monitor, in particolare alla modalità di accesso alla charms bar e al tasto Start. Con la prossima Preview Release da ogni monitor sarà possibile accedere al tasto Start posizionando il mouse nell'angolo in basso a sinistra, mentre per la charms bar rimane valida l'area in alto a destra del display con l'ormai naturale movimento. Di sicuro questa è una buona miglioria rispetto alla situazione attuale della Consumer Preview che in modalità multi-monitor impone grandi spostamenti del puntatore da un display all'atro.


Per ottimizzare queste funzioni nelle situazioni di monitor affiancati o sovrapposti Microsoft ha rivisto le dimensioni dei corner attivi e le modalità di attivazione degli stessi cercando di trovare un setup tale da garantire la visualizzazione di charms bar e start solo nelle situazioni in cui tale operazione è richiesta, senza influenzare la navigazione da un monitor all'altro.
Con un minimo di immaginazione è interessante osservare come potrebbe essere un utilizzo multimonitor anche con app Metro destinando un display a una sola applicazione o fruttando l'opzione di snapping, mentre su un altro pannello si potrebbe continuare a gestire applicazioni in modalità desktop classico. Tutto però dipende dalla disponibilità di app Metro potenzialemente interessanti anche per un utilizzatore desktop.

giovedì 24 maggio 2012

La Panasonic HC-V10 videocamera con zoom ottico da 70x

Ecco la nuova e funzionale  videocamera compatta HC-V10 è dotata di un potente zoom ottico 63x con Enhanced Optical 70x Zoom: questa funzione sfrutta la superficie effettiva del sensore per estendere ulteriormente la capacità dello zoom quando viene regolato sul grandangolo. Una soluzione che permette di catturare meravigliosi panorami e di avvicinare i soggetti lontani per primi piani dinamici, senza la perdita di qualità che si verifica con uno zoom digitale. Il POWER O.I.S. produce immagini chiare e prive di sfocature anche con zoom 70x usato senza cavalletto.

HC-V10 offre video ad alta definizione e zoom dinamico 70x in un corpo compatto. I video HD posso essere registrati in MP4, formato che offre ampia compatibilità e un'alta compressione che si traduce in piccoli file, facili da condividere. HC-V10 inoltre include l'opzione per registrare nel formato iFrame, progettato per velocizzare l'editing dei video. Grazie ad iFrame il video nella tua videocamera è dello stesso formato con cui l'editerai, sarà più facile da importare e da editare con le applicazione di video editing compatibili.
HC-V10 è dotata di un sistema di compensazione ottica del tremolio delle mani di alta qualità, essenziale per le videocamere compatte e leggere. Il POWER O.I.S. sopprime il tremolio della mano senza intaccare la qualità delle immagini, e puoi quindi sfruttare l’Enhanced Optical 70x Zoom ottenendo comunque immagini nitide prive di tremolii. La modalità Active dell'O.I.S. assicura immagini nitide e bellissime sull'intera gamma che va dal grandangolo al teleobiettivo.
Il grandangolo da 31,6 mm (equivalente a una videocamera da 35 mm) fa entrare nell'inquadratura più persone e più sfondo rispetto ai modelli comuni: l’ideale per riprendere in ambienti piccoli e per catturare un soggetto con lo sfondo.
La funzione iA seleziona automaticamente la modalità di ripresa più adatta con una semplice pressione del tasto. L'iA è composta da quattro funzioni: stabilizzatore POWER O.I.S., Intelligent Scene Selector, Face Detection e Intelligent Contrast Control.
Caratteristiche tecniche e prezzo Panasonic HC-V10 :

Sensore d'immagine

Sensore d'immagine1/5,8 Sensore Mos ad Alta Sensibilità
Pixel totali1,5 megapixel
Pixel effettivi
Immagini in movimento0,56 - 0,44 megapixel [16:9]
Immagini still0,56 - 0,44 megapixel [16:9]

Sezione obiettivo

Valore FF1,9 (WIDE) / F5,7 (TELE)
Zoom ottico63 x
Lunghezza focale1,50 - 94,5 mm
Equivalente a una fotocamera a pellicola da 35 mm
Immagini in movimento31,6 - 2.261,5 mm [16:9] / 31,6 - 2.254,4 mm [4:3]
Marca obiettivoObiettivo Panasonic

Sezione videocamera

Illuminazione standard1400 lx
Illuminazione minima4 lx (1/25, Modalità scena, bassa luminosità), 1 lx (Modalità Color Night View)
Messa a fuocoAuto/ Manuale
Zoom
Intelligent zoom spentoEnhanced Optical 70x
Zoom digitale100 x/ 3.500 x (valore massimo di ingrandimento zoom)
Bilanciamento del biancoAuto / Interno 1 / Interno 2 / Soleggiato / Nuvoloso / Bilanciamento del bianco
Velocità otturatore
Immagini in movimento[50i] / Otturatore Auto Slow Acceso : 1/25 - 1/8.000 / Otturatore Auto Slow Spento : 1/50 - 1/8.000
DiaframmaAuto/ Manuale
Stabilizzatore immaginePower O.I.S. con Modalità Active

Sezione di registrazione

Supporti di registrazioneSD/SDHC/SDXC Memory Card
Formato registrazioneMP4
Segnale supportato720 / 50p, 480 / 50p, 540 / 25p
Compression MethodMPEG-4 AVC/ H.264
Modalità Registrazione / Riproduzione720 / 50p (15 Mbps / VBR) , (1.280 x 720) / 480 / 50p (6 Mbps / VBR) , (640 x 480) / iFrame (28 Mbps / VBR) , (960 x 540)
Icone display20 icona/pagina, 9 icona/pagina, 1 icona/pagina
Sistema di registrazione audioAAC (2 canali)
Microfono2 canali Stereo
SpeakerDinamico

Sezione immagini still

Formato registrazioneJPEG (DCF / Exif2,2)
Dimensione delle immagini registrate
Registrazione simultanea0,9 Megapixel (1.280 x 720) [16:9] / 0,3 Megapixel (640 x 480) [4:3]

Generale

Alimentazione3,6V (Batteria) / 5V (Adattatore AC)
ConsumoMax. 2,7W (Registrazione) / Max. 5,3W (Ricarica)
Dimensioni (L x A x P)Circa 55 x 64,5 x 109,5 [mm] (2.165 x 2.539 x 4.311 ["])
Peso (Senza batteria e Memory Card SD)Circa 212 g (0,467 lb)
Monitor LCDSchermo Wide LCD da 6,7 cm (2,7") (230.400 pixel)
Interfaccia
AV
HDMISì (mini)
USB2.0 Hi-Speed
Ricarica tramite USB
Lingue schermoInglese, Tedesco, Francese, Italiano, Spagnolo, Polacco, Ceoh, Olandese, Turco, Svedese

ACCESSORI STANDARD

Adattatore AC
Batterie ricaricabiliSì (895 mAh)
Cavo Multi AVSì (Cavo AV)
Cavo USB
Software in dotazioneHD Writer HE 1
Prezzo 260,00 euro Panasonic HC-V10.

mercoledì 23 maggio 2012

Nuova Serie ASUS HD 7970-DC2T-3GD5

Asus sta preparando la Radeon HD 7970 DirectCU II, una nuova soluzione top di gamma basata su GPU AMD Tahiti. Le prime immagini sono apparse in Rete, e svelano un prodotto estremo: il dissipatore occupa tre slot ed è dotato di due ventole da 10 centimetri.

Sotto la copertura, c'è un radiatore in alluminio diviso in due parti, tenute insieme da sei heatpipe che sono a contatto diretto con la GPU. Come mostrato dalle immagini che anche una soluzione di dissipazione che copre anche i chip di memoria. Tutto questo dovrebbe consentire un raffreddamento migliore del 20%, ma con una rumorosità inferiore di 14 dB rispetto alla soluzione standard.

Specifiche tecniche e prezzo :
le specifiche tecniche prevedono frequenze di 1 GHz e 5600 MHz, più alte di quelle standard pari a 925 MHz e 5500 MHz. L'overclock non è estremo, ma si presuppone che chi acquista questo tipo di soluzioni proceda all'aumento delle frequenze manualmente.
Per questo Asus ha rivisto la circuiteria di alimentazione con 10+1+1 fasi Digi+. A consentire alla scheda il corretto approvvigionamento energetico ci pensano due connettori a 8 pin. Gli appassionati avranno inoltre vita più facile grazie ai punti di contatto per il rilevamento delle tensione tramite un multimetro.


La scheda è anche dotata di una soluzione chiamata "VGA Hotwire", cioè un cavo a 2 pin in cui un finale deve essere saldato alla scheda video e l'altro alla motherboard su un connettore speciale delle soluzioni ROG Rampage IV. In questo modo gli overclock più avanzati potranno usare il controller di tensione della scheda madre per modificare i domini di tensione della scheda video, senza avvalersi di resistenze variabili.

Nella parte posteriore troviamo uno stravolgimento: c'è infatti un connettore DVI dual link, un DVI single e ben quattro DisplayPort. La configurazione della soluzione di riferimento è completamente diversa. Al momento non ci sono dettagli sulla data di uscita e il prezzo. È lecito aspettarsi un debutto nel corso del mese di febbraio a un prezzo ben più elevato della soluzione di riferimento.
Prezzo 369,00 euro ASUS HD 7970.

martedì 22 maggio 2012

Le sorprese di Sony sui giochi Playstation 3, PS Vita e PS4

Ormai manca poco più di due settimane alla conferenza stampa d'apertura alla fiera E3 2012 di Sony (qui in Italia il prossimo 5 giugno alle 3:00 di notte, preparate il caffè), e come ogni anno iniziano a circolare diverse indiscrezioni sulle varie novità e sorprese che la casa giapponese ha in serbo riguardo i giochi per le console Playstation 3 e PS Vita. E si parla anche di una possibile presentazione di PS4, nome in codice Orbis.


Andiamo con ordine: i dirigenti di Sony Computer Entertainment sveleranno ai giornalisti presenti al Los Angeles Memorial Sports Arena moltissimi titoli per Playstation 3, alcuni completamente inediti e altri già annunciati qualche mese fa.


Ci aspettiamo ad esempio la presentazione dettagliata di PlayStation All-Stars: Battle Royale, The Last of Us (come l'anno scorso ci fu la presentazione di Uncharted 3, sempre dei Naughty Dog) e God of War: Ascension, il prequel delle avventure di Kratos. Mistero sulla presenza o meno di The Last Guardian, sequel spirituale di Ico e Shadow of the Colossus, entrambi rilasciati anni fa su Playstation 2.


Parlando di sorprese, è altamente probabile la presentazione di Metal Gear Solid 5, il nuovo gioco stealth-action di Hideo Kojima basato sul motore grafico Fox Engine che promette grandi cose. Secondo alcune indiscrezioni, Kojima potrebbe sfruttare l'attenzione mediatica per presentare il remake del primo Metal Gear Solid o anche Peace Walker 2 per la console portatile Playstation Vita, in modo da festeggiare il 25° anniversario della popolare saga. Non è poi da escludere la presenza di Gran Turismo 6 e l'annuncio di un nuovo design della PS3 Slim, ancora più piccola e proposta ad un prezzo di 199 dollari (50 dollari in meno rispetto al prezzo attuale), in modo da controbattere la concorrenza di Microsoft e Nintendo.



Per quanto riguarda PS Vita, ci aspettiamo una montagna di novità, sia in fatto di applicazioni che di giochi, con tanti annunci di titoli mai visti prima. Sony poche settimane fa ha infatti dichiarato che all'E3 2012 verranno svelati 20 giochi nuovi per le piattaforme Playstation, e molti di questi sicuramente faranno parte del catalogo di PS Vita. Difficile che ci sia l'annuncio di una riduzione del prezzo della console, mentre è più probabile la presentazione di bundle e nuovi colori, come il Crystal White già annunciato per il Giappone. E non dovrebbero mancare novità in merito a Playstation Suite, la piattaforma cross-platform compatibile con diversi smartphone e tablet basati sul sistema operativo Android di Google.


C'è poi l'ipotesi PS4.. ci sarà o non ci sarà Playstation 4 all'E3 2012 di Los Angeles? Kazuo Hirai e Jack Tretton, rispettivamente CEO di Sony e Presidente di SCEA, hanno detto in più occasioni che la console next-gen targata Sony non verrà presentata alla kermesse californiana, tuttavia siamo convinti che la compagnia giapponese abbia qualche asso nella manica per contrastare l'arrivo sul mercato in autunno della console Nintendo Wii U. Forse non vedremo PS4, ma assisteremo ad una dimostrazione delle potenzialità tecniche della futura home console, un po' come successo all'E3 2005 (Playstation 3) e al Playstation Meeting 2011 (NGP, ovvero Playstation Vita).

lunedì 21 maggio 2012

Nikon P510 la fotocamera bridge di qualità

La Nikon P510 è la risposta a chi pensa che le fotocamere digitali bridge siano una via di mezzo senza picchi né particolari pecche in basso o in alto. Al contrario, la nuova digicamera presentata dalla società nipponica, può offrire uno zoom sorprendente pari a 42x che, nell’equivalenza sul 35mm diventa come un 24-1000mm ossia un teleobiettivo semi-professionale. Una grande potenza al servizio della creatività, che garantisce di avvicinarsi il più possibile al soggetto per primissimi piani, particolari sfuggenti o giochi di prospettiva.


Specifiche teniche e prezzo Nikon Coolpix P510:


marca

Nikon

modello

Coolpix P510

Tipo prodottoFotocamera digitale - compatta
Colore rivestimentoNero
Risoluzione sensore16.1 Megapixel
Tecnologia 3D
Tipo sensore otticoBSI-CMOS
Pixel totali16.790.000 pixel
Risoluzione efettiva sensore16.100.000 pixel
Dimensione sensore ottico1/2.3"
Zoom digitale2 x
Processore d'immagineEXPEED C2
Stabilizzatore di immagineOttico (meccanismo di spostamento CCD)
AutofocusRilevazione contrasto TTL
Quantità punti auto focus (zone)99
Controllo AE/AFSubject-tracking AF
Face detectionFunzione AF priorità volto
Formato video digitaleH.264, MOV, iFrame
Formato di registrazione immagineJPEG, MPO
Massima risoluzione video1920 x 1080
Interfacce AV

Prezzo 430,06 euro Nikon Coolpix P510.
Video/audio composito, HDMI

giovedì 17 maggio 2012

Vodafone, un cloud da 1000 giga

Ecco le nuove e tante offerte cloud che si stanno affacciando sul mercato, vale la pena sottolineare quella che è stata appena confezionata da Vodafone. Innanzitutto perché si tratta di un servizio multipiattaforma che consente di creare un archivio online per caricare, scaricare e condividere in ogni momento foto, video, musica, documenti di lavoro e contatti della rubrica. In secondo luogo per la sua capacità pressoché illimitata: 1000 gigabyte.


Caratteristiche specifiche e prezzo:
Si chiama Vodafone Cloud e può essere attivato da tutti i clienti privati e Partita IVA di Vodafone Italia al costo di 5 euro al mese o – in una seconda versione limitata a 5 Gb – a 2 euro al mese. È accessibile tramite smartphone, tablet o PC via browser oppure attraverso il client dedicato per PC (a breve disponibile anche per Mac).
Al lancio, fanno sapere inoltre i responsabili della società, sarà disponibile una app dedicata per smartphone e tablet: si inizia con Android ma in un secondo momento è prevista anche l’estensione al mondo Apple (iOS) e Blackberry.
Oltre che per la sua smisurata capacità di archiviazione (1000 Gb rappresentano di fatto un vero e proprio hard disk sulle nuvole), Vodafone Cloud punta molto sull’affidabilità e la sicurezza della propria rete, la prima ad aver ricevuto una certificazione di qualità da un istituto indipendente.
Per accedere al servizio è sufficiente un numero Vodafone associato a una password. Qualora venga effettuata la registrazione direttamente attraverso connessione mobile, il sistema riconosce automaticamente l’utente e la sua SIM.

mercoledì 16 maggio 2012

Il Apple MacBook Pro e Lenovo IdeaPad U260

Abbiamo osservato e descritto con molto entusiasmo i computer e gli hardware presenti al CES 2011, che animeranno la scena tecnologica fino alla fine dell’anno. Ma tra i modelli descritti quali sono i notebook con caratteristiche migliori e rivoluzionarie? Basandoci sui desideri degli utenti, siamo riusciti a selezionare i 5 migliori notebook del 2011 che si differenziano dagli altri per funzionalità non comuni. Vediamo insieme quali modelli piacciono maggiormente agli utenti che asssiduamente frequentano il web.
Caratteristiche tecniche e prezzi:


L’azienda di Cupertino ha deciso di dare una certa rilevanza alla loro linea di laptop. Uno di questi è il Apple MacBook Pro che, come tutti gli altri prodotti Apple, in pochi mesi ha raggiunto il lapice della classifica per il miglior notebook del 2012. Esteticamente è molto simile ai modelli precedenti, ma si differenzia dagli altri notebook per caratteristiche fuori dalla norma.
Il display dell’Apple MacBook Pro è da 15,4 pollici con risoluzione pari a 1.440×900 pixel ed è circondato da una cornice nera mentre il telaio è in alluminio per rendere il notebook più leggero e pratico dei precedenti modelli. Infatti, tale PC portatile misura 14,4 cm in lunghezza, 29,8 cm in profondità e 1 cm di spessore mentre il peso si aggira attorno ai 2,5 Kg.
Parlando di CPU, Apple utilizza il processore Intel i7 che consiste in un Core i7-2720QM che lavora ad una frequenza di 2.2 GHz. Apple MacBook Pro è dotato di 4 GB di RAM mentre per la memoria di massa viene utilizzato un hard disk SATA da 750 GB a 5.400 rpm. Inoltre, è dotato di una scheda video potente AMD Radeon HD 6750M da 1 GB associato ad un Intel HD Graphics 3000.
Prezzo 1099,00 euro Apple MacBook Pro.


Lenovo IdeaPad U260
Il PC portatile Lenovo Ideapad U260 è uno dei migliori notebook in commercio per il fatto di essere ultraleggero. Infatti, il telaio è realizzato in lega di magnesio e alluminio ed squadrato ma con angoli arrotondati. La sua lunghezza equivale a 32 cm, è largo 20,6 cm mentre l’altezza è di 1,8 cm. Tale notebook pesa circa 1,35 Kg, il che lo colloca poco al di sotto del rivale Apple nella classifica dei PC portatili più leggeri.
Lenovo IdeaPad U260 è dotato di un diplay da 12,5 pollici e la sua risoluzione nativa è di 1.366×768 pixel. Sulla cornice, oltre ad essere presente una webcam professionale, notiamo un sensore che regola automaticamente la luminosità dello schermo in base alla luce ambientale per far in modo che le immagini siano visualizzate nella loro massima qualità.
Lenovo IdeaPad U260 è dotato di CPU Intel Core i5-470UM, la cui frequenza è pari a 1,33 GHz. Il netbook si avvale di 4 GB di RAM, di un hard disk da 320 GB a 5.400 rpm e della GPU integrata Intel HD. Per quanto riguarda il collegamento alle rete, Lenovo IdeaPad U260 è dotato di Wi-Fi e Bluetooth 2.1+EDR. Inoltre, sul dorso del PC portatile possiamo notare una porta VGA, Ethernet, l’HDMI per connettere il notebook alla TV e una porta USB.
Prezzo 790,00 euro Lenovo IdeaPad U260.

martedì 15 maggio 2012

MITSUBISHI Videoproiettore 3D HC7800D

Il videoproiettore HC7800D di Mitsubishi utilizza un chip DLP e rilascia un'immagine Full HD di alta qualità per offrire un ottimo utilizzo domestico.Compatibile 3D in Full HD, il HC 7800D dispone di un'iride progressiva per beneficiare di immagini alta definizione perfettamente riprodotte. Con una luminosità di 1500 lumen e un contrasto di 100 000:1, questo modello riproduce fedelmente le trame e i colori del film. Grazie alla funzionalità integrata Color Management, questo apparecchio permette di regolare i 5 colori Rosso, Verde, Blu, Cyan e Magenta in funzione delle preferenze dell'utente. Il proiettore HC 7800 D dispone di una lampada di 370W di potenza e di una durata di vita di 5000 in utilizzo economico. Quanto al livello sonoro, è di soli 23 db(A) in mode economico. Il Mitsubishi HC7800D si impone come il videoproiettore Home Theater delle grandi occasioni, che offre uno spettacolo sempre perfetto anche in pieno giorno.

Caratteristiche tecniche MITSUBISHI Videoproiettore 3D HC7800D:

Tecnologia DLP, 0.65" DMD, formato 16:9
  • 3D Ready
  • Risoluzione: 1080p (1.920 x 1.080)
  • Luminosità: 1.300 ANSI Lumen
  • Contrasto: 100.000 : 1 con Iris chiusa
  • durata della lampada 5.000 ore (Low mode)
  • Ruota colori a 6 segmenti
  • Keystone: verticale +/- 15°
  • Silenziosità : 29 dB (Low mode)
  • Connessioni: 2x HDMI, 1x D-SUB 15pin in (VGA), 1x YUV Component (RGB), RS232, +12v trigger
  • Connessione di rete: LAN RJ45
  • Colore: nero
  • Peso: 5.6 kg

  • Prezzo 2.649,00 euro MITSUBISHI Videoproiettore 3D HC7800D

    lunedì 14 maggio 2012

    Schede madre Intel Z77 Express

    Asus ha mostrato al CeBit di Hannover nuove schede madre basate sul chipset Intel Serie 7. Sono prodotti della famiglia ROG (Republic of Gamers) come la ATX Maximus V GENE e la TUF Sabertooth Z77, ma anche motherboard indirizzate al mondo workstation, come la P8Z77-V Deluxe e la P8Z77 WS.
    Tutte queste schede apportano novità interessanti, anche se la più nota non è dovuta direttamente ad Asus ma a Intel, che con i chipset della Serie 7 ha finalmente introdotto la compatibilità nativa con la connessione USB 3.0 – le schede attuali hanno bisogno di un controller aggiuntivo. Intel ha inoltre aggiunto PCIe 3.0 nativo, Smart Response, Smart Connect e Rapid Start.


    La Maximus V Gene è naturalmente pensata per i giocatori, a cui offre audio SupremeFX e tecnologia Asus GameFirst. La Sabertooth Z77 è una scheda "rinforzata", che gli overclocker ameranno per la resistenza alle temperature e la votazione a sistemi di raffreddamento estremi. Tutte le nuove motherboard possono ospitare fino a quattro schede Nvidia, sia modelli da gioco che professionali.
    L'azienda taiwanese ha aggiunto a queste schede anche SMART DIGI+ Power Control, sistema che dovrebbe permettere di controllare tutte le tensioni con estrema precisione, e ottenere così il massimo delle prestazioni con il minimo dei consumi. Il software abbinato include funzioni che, secondo Asus, permettono di agire sulle impostazioni con un solo click.
    Caratteristiche tecniche e prezzo Intel Z77 Express :

    Supporto per processori Intel® Core™ di terza generazioneSupporta processori Intel® Core™ di terza generazione con tecnologia Intel® Turbo Boost 2.0, processori Intel® Pentium® e processori Intel® Celeron®. Il chipset Intel® Z77 Express consente inoltre funzioni di overclocking per i processori Intel® Core™ di terza generazione sbloccati.
    Tecnologia Intel® Rapid Storage1Con l'aggiunta di ulteriori unità disco, fornisce l'accesso più rapido a foto, video e file di dati digitali con i livelli RAID 0, 5 e 10 e una maggiore protezione dei dati dai guasti del disco fisso con i livelli RAID 1, 5 e 10.
    Supporto per unità SATA esterne (eSATA) per usufruire della piena velocità dell'interfaccia SATA, fino a 3 Gb/s, all'esterno dello chassis.
    Tecnologia Intel® Smart ResponseImplementa il caching di I/O per lo storage per tempi di risposta più rapidi per l'avvio delle applicazioni e accesso più rapido ai dati dell'utente.
    Tecnologia Intel® Smart ConnectOffre aggiornamento più rapido delle applicazioni consentendo di aggiornare i dati in modalità basso consumo.
    Tecnologia Intel® Rapid StartConsente la ripresa rapida del sistema dallo stato di ibernazione.
    Universal Serial Bus 3.0Il supporto integrato per USB 3.0 offre miglioramenti più consistenti nelle prestazioni con una velocità teorica di trasferimento dati fino a 5 gigabits al secondo (Gbps) con fino a 4 porte USB 3.0.
    Serial ATA (SATA) 6 Gb/sInterfaccia di storage ad alta velocità di nuova generazione che supporta velocità di trasferimento fino a 6 Gb/s per accesso ottimale ai dati con fino a 2 porte SATA.
    eSATAInterfaccia SATA progettata per l'uso con dispositivi SATA esterni. Offre un collegamento per velocità di dati a 3 Gb/s per eliminare i colli di bottiglia delle soluzioni di memorizzazione correnti.
    SATA Port DisableConsente di attivare o disattivare le singole porte SATA secondo necessità. Fornisce una maggiore protezione per i dati impedendo la rimozione o l'inserimento malintenzionato di dati tramite le porte SATA. Destinato in particolare alle porte eSATA.
    Interfaccia PCI Express* 2.0Offre fino a 5 GT/s per un rapido accesso alle periferiche e al networking con fino a 8 porte PCI Express 2.0 x1, configurabili come x2 e x4 a seconda dell'architettura della scheda madre.
    Prezzo 99,00 euro  Intel Z77 Express.




    giovedì 10 maggio 2012

    Pentax Optio WG-1, la digicamera per scalare, snorkeling e sport estremi

    La Pentax Optio WG-1, una super-resistente fotocamera digitale da 14,1 megapixel, che con essa lancia una valida occasione per sportivi, sciatori, alpinisti, paracadutisti, per chi ama lo snorkeling o semplicemente per chi non vuole badare troppo a come tratta la propria macchina fotografica.

    La fotocamera è infatti un prodotto studiato per fare fronte a tutte le particolari esigenze di chi vuole avere una macchina da usare in condizioni estreme, un bisogno che soddisfa con un corpo di alluminio che le permette di resistere allo schiacciamento di un peso di circa 100 Kg e di sopravvivere a una caduta da oltre un metro di altezza. Oltre a questo funziona fino a 10 metri sott’acqua e con una temperatura fino -10° C. Viene venduta con un moschettone, utile per agganciarla, ad esempio, ad uno zaino.


    Tra le caratteristiche tecniche segnaliamo, oltre ai14 megapixel, l’obbiettivo da 28 mm con zoom ottico 5x e capacità di riprendere a 720p. Lo schermo è un LCD da 2,7 pollici; la batteria è di tipo ricaricabile. Secondo alcune recensioni è anche in grado di riprendere foto di buona qualità.
    Scheda tecnica e prezzo  : Pentax Optio WG-1  
    Prezzo 275,63 euro   Pentax Optio WG-1              
    Flash fotocameraFlash fotocameraFlash incorporato
    Modalità flashModalità riempimento, modalità automatica, modalità flash OFF, riduzione effetto occhi rossi, soft
    Riduzione effetto occhi rossi
    Portata effettiva del flash0.2 m - 3.9 m
    CaratteristicheIlluminatore AF
    SchermoTipoDisplay LCD - matrice attiva TFT - 2.7" - colore
    Fattore di forma schermoIntegrato
    Formato schermo230.000 pixel
    MicrofonoTipoMicrofono - integrato
    Modalità operativa microfonoMono
    ConnessioniTipo connettore1 x USB
    1 x uscita audio/video composito
    1 x uscita HDMI
    1 x ingresso alimentazione CC
    Slot di espansione1 x Scheda di memoria SD
    SoftwareSoftwareDriver & Utilità, ArcSoft MediaImpression
    MiscellaneaProfondità subacqueaFino a 10 m
    Accessori in dotazioneCinghia da trasporto, carabiner clip, macro stand
    Cavi inclusiCavo USB
    Cavo A/V
    AlimentazioneDispositivi di alimentazioneCaricabatterie - esterno
    BatteriaDettagli batterie supportate1 x batteria ricaricabile agli ioni di litio ( in dotazione )
    Requisiti di sistema per connessione PCSupporto Sistema OperativoMS Windows 7, MS Windows XP SP3, MS Windows Vista, Apple MacOS X 10.3.9 o succ.
    PeriferichePorta USB, unità CD-ROM
    GeneraleTipo prodottoFotocamera digitale - compatta
    Larghezza11.6 cm
    Profondità2.9 cm
    Altezza5.9 cm
    Peso142 g
    Colore rivestimentoPorpora
    Caratteristiche principaliRisoluzione14.0 Megapixel
    Supporto coloreColore
    Tipo sensore otticoCCD
    Pixel totali14.480.000 pixel
    Risoluzione efettiva sensore14.000.000 pixel
    Dimensione sensore ottico1/2.3"
    Sensibilità otticaSensibilità ISO automatica, ISO 80-6400
    Zoom digitale6.7 x
    Modalità di ripresaModalità di ripresa fotogrammi
    Programmi di ripresaOrizzontale, modo verticale, testo, surf & snow, PET, cibo, fuochi d'artificio, ripresa assistita, fiori, scena notturna, Underwater, modalità sport, candela, scena notturna con ritratto, anti-vibrazione, composizione negativo, bambini, Report, digital wide, microscopio digitale, video subacqueo
    Effetti SpecialiSoft, Bianco e Nero, Seppia, fisheye, Accento sul colore, miniatura, Rétro, estrazione colore, giocattolo, stelle, contrasto elevato, Ink Rubbing
    Stabilizzatore di immagineElettronico
    Tempo max di otturazione1/1500 sec
    Tempo min di otturazione4 sec
    Misurazione dell'esposizioneMulti-segmento, misurazione a preferenza centrale, spot
    Modalità esposizioneProgramma, Automatico
    Compensazione di esposizione±2 EV, a passi di 1/3 EV
    Face detection
    Bilanciamento del biancoPersonalizzato, automatico, preimpostato
    Preimpostazioni bilanciamento biancoFluorescente, luce tungsteno, luce diurna, ombra
    Formato video digitaleAVI, MJPEG
    Formato fermo immagineJPEG
    Velocità chiusura continua0,68 fotogrammi al secondo
    Massima risoluzione video1280 x 720
    TelecomandoOpzionale
    Video CaptureAVI - 1280 x 720 - 30 fot/sec
    AVI - 1280 x 720 - 15 f/s
    AVI - 640 x 480 - 15 f/s
    AVI - 640 x 480 - 30 fot/sec
    AVI - 320 x 240 - 15 f/s
    AVI - 320 x 240 - 30 fot/sec
    Memory / MemoriaMemoria flash supportataSD Memory Card, SDXC Memory Card, Scheda di memoria SDHC
    Memoria integrata97 MB
    Memorizzazione immagineJPEG 4228 x 3216
    JPEG 4224 x 2376
    JPEG 3072 x 2304
    JPEG 3072 x 1728
    JPEG 2592 x 1944
    JPEG 2592 x 1464
    JPEG 2048 x 1536
    JPEG 1920 x 1080
    JPEG 1024 x 768
    JPEG 640 x 480
    Sistema di lentiTipoLente zoom - 5 mm - 25 mm - f/3.5-5.5
    Lunghezza focale5 mm - 25 mm
    Lunghezza focale equivalente a macchina fotografica da 35 mm28 - 140mm
    Messa a fuocoAutomatico, manuale
    Auto focusRilevazione contrasto TTL
    Punti di messa a fuoco automatica (zone)9
    Gamma min focalizzazione50 cm
    Distanza focale macro1-60cm
    Apertura lenteF/3.5-5.5
    Zoom ottico5 x
    Regolazione zoomDrive elettronico
    Costruzione lente9 gruppi / 11 elementi
    CaratteristicheProtezione obiettivo incorporata, lenti asferiche
    Caratteristiche aggiuntiveSelf Timer
    Ritardo autotimer10 sec, 2sec
    Caratteristiche aggiuntiveRegistrazione audio, multi-picture burst, compatibile con USB 2.0, supporto DPOF, rotazione immagine digitale, PRINT Image Matching, resistente all’acqua, resistente agli urti, visualizzazione istogramma, rimozione effetto occhi rossi nella fotocamera, ritaglio di un'immagine, ridimensionamento di un'immagine, Face Detection AF/AE, registrazone video HD 720p, stabilizzazione immagine digitale (modo video), modo scatt0 a intervalli, tripla protezione contro il mosso (Triple Shake Reduction), illuminatore LED integrato, anti-schiacciamento, supporto Exif Print, zoom su volto, tecnologia Blink Detection, Smile Capture, resistente al gelo, Pet Recognition, Pixel Track SR, supporto per scheda Eye-Fi
    Parametri ambientali







      
    Temperatura min esercizio-10 °C
    Temperatura max
             
                            

    40 °C                                                                                         


    mercoledì 9 maggio 2012

    Frigo ad alta tecnologia

    Il frigorifero a doppia porta NR-B32FX2 XE, unisce il design moderno del pannello in Acciaio inox anti-impronta al meticoloso studio degli spazi interni. E’ dotato delle innovative tecnologie Panasonic Inverter, Hygiene Active e Vitamin Safe. La prima permette di attivare, automaticamente, diversi livelli di potenza ottimizzando il consumo durante i periodi di scarso utilizzo. Questo gli garantisce l’ambita classe energetica A++. L’ Hygiene Active, attraverso una migliore circolazione dell’aria, elimina gli odori e protegge da batteri attraverso un filtro rivestito in argento. La tecnologia Vitamin Safe, infine, ideale per frutta e verdura, permette di prevenire la perdita delle vitamine grazie ai Led lampeggianti che simulano le componenti della luce solare.  

    SCHEDA PRODOTTO E PREZZO NR-B32FX2-XE di Panasonic:
    Nome: NR-B32FX2-XE
    • Categoria:
      Frigoriferi
    • Azienda:
      Panasonic
    • Stile:
      Design
    • Designer:
    • Anno:
      2011
    • Materiali:
      Porta in acciaio inossidabile e maniglia in alluminio
    • Varianti:
      I frigoriferi della serie F esistono in due varianti, il modello NR-B32FX2-XE è di color argento con porta in acciaio inossidabile e maniglia in alluminio e il modello NR-B32FW2-WE è di colore bianco con porta bianco artico e maniglia in alluminio
    • Misure:
      L 60 cm
      P 65 cm
      H 190 cm
    • Prezzo: euro 1.299 riferito al modello NR-B32FX2-XE .

    martedì 8 maggio 2012

    Le soluzioni LCD di NEC Display Solutions

    NEC Display Solutions Europe presenterà la sua gamma completa di soluzioni LCD per le applicazioni nel mondo dell’immagine professionale a drupa 2012, che si svolgerà presso il Fairgrounds di Düsseldorf i prossimi 3-16 maggio (Padiglione 9, Stand 76).
    Drupa è la più importante fiera internazionale per l’industria della stampa che raccoglie i massimi professionisti del settore ed i leader del mercato globale: un’occasione unica per presentare le proprie innovazioni teconologiche e strategie future.


    Le soluzioni LCD di NEC Display Solutions per il mondo dell’immagine professionale spaziano dal graphic design, al pre-stampa, le applicazioni soft-proof, le nuove soluzioni large format per le applicazioni con i nuovi media, le industrie del tessile e vestiario oltre che gli showroom del settore automotive .
    NEC mostrerà come le sue soluzioni color critical vengono utilizzate dai professionisti dell’immagine attraverso la sua rinomata e pluripremiata gamma SpectraView® Reference ed il nuovo modello large format da 55 pollici, SpectraView P552. La gamma dei desktop NEC SpectraView® gode ormai di una reputazione consolidata nelle applicazioni color critical. Grazie ai suoi display da 23, 24 e 27 pollici, NEC SpectraView® è ormai un punto di riferimento per il pre-stampa, le applicazioni soft-proof, la riproduzione fotografica professionale delle immagini ed il video editing.

    Antonio Zulianello, General Manager di NEC Display Solutions Division, ha commentato: “Un display di qualità è il componente più importante dell’intero processo di pre-production. NEC sa quali sono le esigenze dei professionisti dell’immagine ed offre le soluzioni più adatte a garantire uno standard costante per soddisfare le richieste creative più difficili. Con prodotti di punta come lo SpectraView Reference 301, che incorpora un pannello nativo P-IPS
    Specifiche tecniche e prezzo Nec MultiSyn ® P522:

    DISPLAY

    Tecnologia del pannello S-PVA con retroilluminazione CCFL
    Area schermo attivo (W x H) [mm] 1,209.6 x 680,4
    Dimensioni schermo [inch / cm] 55 / 138.8
    Aspect Ratio 16:09
    Luminosità (shipping) [cd / m²] 500, (700 max)
    Rapporto di contrasto (tipico) 4000:1
    Angolo di visualizzazione [°] 178 orizzontale / 178 verticale (tip. con rapporto contrasto 10:1)
    Tempo di risposta (tip.) [ms] 8 (grigio-grigio)
    Pannello di frequenza di aggiornamento [Hz] 60

    SINCRONIZZAZIONE RATE

    Frequenza orizzontale [kHz] 31,5-91,1 (analogico e digitale)
    Frequenza verticale [Hz] 25,2-85

    RISOLUZIONE

    Risoluzione nativa 1920 x 1080 a 60 Hz
    Supportato su ingressi analogici e digitali (PC) 1024 x 768, 1280 x 1024, 1280 x 720, 1280 x 768, 1280 x 800, 1280 x 960, 1366 x 786, 1400 x 1050, 1600 x 1200, 1680 x 1050, 1920 x 1080, 640 x 480, 720 x 400, 720 x 576, 800 x 600
    Supportato su ingressi digitali (Video) 1280 x 720p (50) 16:09; 1280 x 720p (59.94/60) 16:09; 1920 x 1080i (50) 16:9, 1920 x 1080i (59.94/60) 16:09; 1920 x 1080p (23,97 / 24) 16:09; 1920 x 1080p (25) 16:09; 1920 x 1080p (29.97/30) 16:09; 1920 x 1080p (50) 16:09; 1920 x 1080p (59.94/60) 16:09; 720 x 480p (59.94/60) in formato 16:9, 720 x 576p (50) 16:09

    CONNETTIVITA '

    Ingresso video analogico 1 x D-sub 15 pin, 1 x S-Video, Composito (BNC), RGBHV per PC e Component / Composite (BNC)
    Ingresso Video Digital 1 x DVI-D (con HDCP), 1 x HDMI 1.3 (con HDCP), 1 x DisplayPort (con HDCP)
    Ingresso audio analogico 2 x Cinch (RCA), 1 x 3,5 mm jack
    Ingresso audio digitale 1x HDMI
    Ingresso di controllo LAN 100Mbit, cavo di controllo remoto (3,5 mm jack); RS232
    Uscita video analogica Composito (BNC)
    Uscita Digital Video 1 x DisplayPort (con HDCP), 1 x DVI-D (con HDCP)
    Uscita audio analogica 3,5 mm jack
    Uscita di controllo Cavo di controllo remoto (3,5 mm jack); RS232
    Option Slot Tecnologia Slot Dual (+ STV1 STV2); STV2 (compatibile con Intel / NEC OPS standard, richiede un adattatore)
    Telecomando LAN con SNMP, RS-232C (9-pin D-sub) Ingresso e uscita; Remote Control IR (interno / esterno (opzionale) sensore)

    ELETTRICO

    Consumo di energia per modalità [W] 255 del trasporto marittimo; 410 (max.)
    Power Savings Mode [W] <0,5 (ECO Standby); <1
    Power Management VESA DPMS

    CONDIZIONI AMBIENTALI

    Temperatura di esercizio [° C] 5-40
    Umidità operativa [%] 20-80
    Umidità di stoccaggio [%] 10-90
    Temperatura di stoccaggio [° C] Da -20 a +60

    MECCANICA

    Dimensioni (L x H x P) [mm] Senza supporto: 1,250.2 x 721 x 125,4
    Peso [kg] Senza supporto: 40
    Lunetta Larghezza [mm] 18.5 (sinistra e destra), 18,5 (superiore e inferiore)
    Montaggio VESA [mm] 400 x 400 (FDMI); 4 fori; M6

    OPZIONI DISPONIBILI

    Option Slot Built-in PC; CAT 5 ricevitore DVBT-Tuner, DVI daisy chain bordo; HD-SDI; Media Player
    Accessori Feet (ST-5220); altoparlanti (SP-RM1), montaggio a parete (WM32-70 L / P); montaggio a parete (WMS 32-55 L / P)

    CARATTERISTICHE AGGIUNTIVE

    Versioni colore Cornice anteriore nera, involucro posteriore nero
    Sicurezza ed ergonomia CE, TÜV GS, C-tick, FCC Classe B, UL / C-UL o CSA, PSB, VCCI, RoHS
    Audio Altoparlanti integrati (10 W + 10 W); altoparlanti opzionali (15 W + 15 W)
    Spedizione Content Display; interfaccia di copertura; cavo di alimentazione, cavo VGA, telecomando, CD-ROM (guide / manuali)
    Garanzia 3 anni di garanzia incl. controluce
    Prezzo  850,00 euro Nec MultiSyn ® P522.

    lunedì 7 maggio 2012

    Hard Disk a stato solido SSD

    Qualche anno fa si è cominciato a parlare di Hard Disk a stato solido capaci di funzionare senza l’utilizzo di alcun disco magnetico. Erano nati gli SSD, dispositivi di memorizzazione di massa che utilizzano banchi di memoria Flash similmente a quanto accade con le Pen Drive (in particolare la memoria NAND) per archiviare i dati, e che, quindi, fanno a meno di qualsiasi movimento meccanico.


    Ciò porta notevoli vantaggi in termini di velocità, rumorosità, calore prodotto e longevità. Infatti, non essendo presenti dischi magnetici sottoposti a rotazione, non esiste alcun motore che li debba far girare, non viene prodotto alcun attrito e quindi nessun rumore e pochissimo calore.
    Il tempo di accesso ai dati (seek time) viene azzerato perché non bisogna aspettare che la testina si posizioni su di un punto del disco per leggere i dati richiesti. Inoltre gli SSD sono praticamente insensibili agli urti, e non esiste il rischio che una testina sfreghi violentemente contro la superficie del disco durante un eventuale spostamento del PC.
    Inizialmente questi tipo di hard drive erano in vendita a prezzi improponibili considerando il rapporto €/Gb, ma ultimamente i prezzi sono diventati più “ragionevoli”, ed in alcuni modelli di netbook e notebook sono proposti già di fabbrica.
    Per prezzo “ragionevole” si intende comunque un prezzo di un SSD economico da 128Gb equiparabile a quello di un velocissimo Hard Disk a 10.000 RPM da 300Gb oppure a quello di un tradizionale Hard Disk da 2 Tb a 7.200 RPM. Tuttavia, nonostante il rapporto prezzo/Gb sia ancora elevato, molti ultimamente si stanno chiedendo se vale la pena fare un piccolo sacrificio e montare sul proprio sistema un Hard Drive in grado di far partire il Sistema Operativo in meno di 8 secondi.

    A questo proposito ci sono una serie di considerazioni da fare:
    La prima è che non tutti gli SSD sono uguali. In genere vale la regola secondo la quale quelli migliori costano di più. E per migliori si intende non solo “più veloci”, ma anche “più efficienti” e “più longevi”.
    Gli SSD , infatti, si dividono in due categorie: MLC (Multi Level Cell) ed SLC (Single Level Cell).
    Negli SSD SLC ogni cella conserva un singolo bit (0 o 1), mentre negli SSD MLC ogni cella di memoria è in grado di memorizzare 3 bit. Di conseguenza gli SSD SLC risultano più veloci, poiché per leggere un bit impiegano un solo ciclo di lettura. Inoltre, a parità di celle di memoria, gli SLC sono meno capienti dei MLC, che quindi, a parità di capienza, risulteranno più economici.
    Per rendere l’idea, gli attuali lettori MP3 e i dispositivi di memorizzazione di massa USB sono costruiti utilizzando tecnologia MLC.
    Inoltre, gli SSD SLC durano circa 10 volte di più rispetto agli SSD MLC, e sono meno soggetti a cali di prestazioni durante il loro utilizzo.
    Un altro fattore da considerare è il decadimento delle prestazioni in scrittura che cresce proporzionalmente al grado di frammentazione del disco. La causa è l’utilizzo di blocchi di celle della dimensione di 4Mb contro i 4 Kb dei dischi tradizionali. Ciò comporta la lettura di tutto il blocco di memoria prima di scrivere una singola cella, causando un notevole spreco di tempo. I moderni Sistemi Operativi vanno in aiuto degli SSD mettendo a disposizione il comando TRIM che permette loro di conoscere in anticipo i blocchi di memoria libera.
    Caratteristiche tecniche e prezzo Hard Disk a stato solido :
    Il peso dell'SSD è minore di quello dell'HDD di quasi il 22% (47 grammi contro 60 grammi).
    • Per avviare un PC con Windows Vista Premium ( bootstrap ), un SSD impiega appena 36 secondi mentre HDD bene 63 secondi, quasi il doppio del tempo (certo nulla ha a che vedere con un Macbook Pro con Mac OS X 10.5: il mio, con disco hdd, impiega poco più di 20 secondi… ma questo penso dipenda dal sistema operativo usato).
    • Per il caricamento di un file PDF da 25 MB (data read speed), SSD impiega solo 4 secondi mentre un HDD ben 12 secondi.
    • Per il caricamento di un file Photoshop da 40 MB (data read speed), SSD impiega solo 13 secondi mentre un HDD ben 20 secondi.
    • Per spegnere un PC con Windows Vista Premium ( shutdown ), una SSD impiega 9 secondi mentre un HDD 13 secondi.
    • Questo è il test più interessante: quello della vibrazione . Presi due PC identici sui cui gira lo stesso filmato, se entrambi sono sottoposti ad una forte e continua vibrazione , quello con disco HDD produrrà un errore di sistema, e quindi il blocco del filmato, dopo 35 secondi (probabilmente a causa della testina), mentre quello con disco SSD dopo ben 73 secondi (che non ha alcuna testina meccanica).
    Prezzo 315,00 euro Hard Disk a stato solido .

    venerdì 4 maggio 2012

    HP supera se stessa con la nuova TopShot LaserJet Pro M275

    La stampante multifunzione Hp M275 è un'efficiente stampante all-in-one, in grado di stampare, fotocopiare, fare scansioni, inviare e ricevere fax. La stampante multifunzione Hp M275 è ideale non solo per l'attività domestica, ma anche per quella professionale. Con la sua stampa di alta qualità e la funzione scansione, la stampante all-i




    Caratteristiche tecniche e prezzo HP TopShot LaserJet Pro M275:

    Capacità di input
    Capacità di input standard150 FOGLI
    Capacità massima di inserimento buste10
    Capacità di output
    Capacità di output standard50 FOGLI
    Carta
    Massime dimensioni di stampaA4 / Letter (216 x 297 mm)
    Standard tray media typesBond paper, Card stock, Envelopes, Glossy paper, Labels, Photo paper, Plain paper, Pre-Printed, Recycled paper, Transparencies
    Dimensioni ISO serie-A (A0...A9)A4, A5, A6
    Non-ISO print media sizesExecutive, Legal, Letter
    Connettività
    Standard interfacesEthernet, USB 2.0, Wireless LAN
    Stampa diretta-
    Copiare
    Risoluzione di copia massima600 x 600 DPI
    Ridimensionamento copie25 - 400 %
    Massimo numero di copie99 COPIE
    Tempo della prima stampa (nero, normale)29 s
    Tempo per la prima stampa (a colori, normale)48.5 s
    Dettagli tecnici
    Versione TWAIN1.9
    Formati file scannerBMP, JPG, PDF, PNG, RTF, TIFF
    Display
    SchermoCGD
    Dim. diagonale schermo (pollici)88.9 mm (3.5 ")
    Touch screen
    Gestione energetica
    Consumo310 W
    Consumo (spento)0.3 W
    Consumo (stand-by)5.1 W
    Frequenza di ingresso50/60 Hz
    Voltaggio di ingresso100 - 240 V
    Networking
    Collegamento ethernet LAN
    Connessione WLAN
    Tipo wireless LAN802.11b, 802.11g, 802.11n
    Peso e dimensioni
    Dimensioni (LxPxA)468 x 409 x 270 mm
    Peso13.5 g
    Processore
    Velocità processore600 MHz
    Famiglia processoreARM
    Built-in processorARM 11
    Qualità di stampa
    Funzioni all-in-onecopy, print, scan
    Tecnologia di stampaLaser
    Risoluzione massima600 x 600 DPI
    duty cycle20000 PAGINE
    Colour all-in-one functionscopy, print, scan
    Duplex functionsNo
    Requisiti di sistema
    Compatibilità Mac
    Scansione
    Risoluzione di scansione ottica-
    Maximum scan areaA4 / Letter (216 x 297)
    Input colour depth24 Bit
    Livelli di scala di grigi256 SCALE DI GRIGI
    Tecnologia scansioneCMOS
    Supporti media
    Capacità memoria incorporata128 MB
    Lettore di schede intetgratoNo
    Tecnologia di stampa
    Numero di cartucce di stampa4
    Linguaggi stampante standardPCL 5c, PCL 6, PostScript 3
    Velocità di stampa
    Velocità di stampa (nero, qualità normale, A4)17 ppm
    Velocità di stampa (colore, qualità normale, A4)4 ppm
    Tempo alla prima pagina (mono)16 s
    Tempo alla prima pagina (colore)27.5 s
    Margini di stampa4.2 mm
    Prezzo da 289,00 euro a 409,00 euro TopShot LaserJet Pro M275.