Pubblicità
venerdì 16 novembre 2012
Occhio Alle Truffe Natalizie!!
Natale si avvicina e, come ogni anno, si avvicina anche la corsa ai regali. Ad approfittarne non sono solo i negozi legali, ma anche molti truffatori che cercano di ingannare la gente la quale, all’ ultimo minuto, si ritrova senza regalo dopo aver sborsato i soldi. E’ bene, quindi, premunirsi in modo da non restare vittima di truffe da parte di malfattori, e condurre a termine spese prudenti e sicure.
McAfee, la principale azienda focalizzata sulle tecnologie di sicurezza, ha rilasciato ieri 14 novembre i risultati dello studio sullo shopping natalizio del 2012. Lo studio, condotto online da Harris Interactive ha coinvolto oltre 2.300 adulti americani, con l’obiettivo di analizzare le abitudini e i comportamenti online degli americani, tra cui i molti che hanno indicato che faranno gli acquisti per le feste prevalentemente su Internet e da dispositivi mobili.
L'azienda stessa per evitare che i consumatori siano vittime di truffe e si trovino poi senza regalo anche a Natale, ha pubblicato un dodecalogo di regole base che tutti coloro che vogliono acquistare i regali di natale sul web dovrebbero seguire. Ovviamente, la prima regola da seguire è utilizzare il buonsenso, ma ci sono anche altre regole che consentono di conoscere il proprio nemico per poterlo sconfiggere.
A cosa dobbiamo stare attenti per evitare una truffa natalizia?
Non comperate su siti sconosciuti utilizzando il vostro smartphone: i malintenzionati potrebbero utilizzare questa via per estorcervi i vostri dati personali.
State attenti alle applicazioni che ricevete o/e installate sul vostro cellulare, perchè potrebbero essere dannose per i vostri cellulari.
Non partecipate a eventuali concorsi o promozioni su Facebook se non siete sicuri della provenienza di tali eventi, in quanto spesso risultano essere fasulli.
Non scaricate screensaver natalizi non sicuri, perchè spesso piuttosto che installare quanto promesso, vi troverete il pc infestato.
Falsa beneficenza - Questa è una delle truffe più diffuse di ogni periodo natalizio. Quando apriamo i nostri cuori e i nostri portafogli, i cattivi sperano di fare il loro ingresso con e-mail di spam che pubblicizzano false raccolte di beneficenza.
Quindi controllate la la vostra protezione di sicurezza sui computer e dispositivi mobili, ha aggiunto Gary Davis, vice president McAfee Global Consumer Marketing.
Poi ha aggiunto: “Per mantenere le loro informazioni personali e finanziarie protette, è anche importante diffidare di offerte troppo belle per essere vere, non cliccare sui link o allegati inviati da persone che non conoscono o e-mail di aziende o siti che sembrano sospetti, e collegarsi direttamente a siti web digitando il nome nella barra degli indirizzi”.
A questo punto non resta che augurarvi: Buoni Acquisti!!!!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento